HOME PAGE

Il Rag. D’Anna ha iniziato l’attività condominiale nel 1998.
Associata A.R.A.I. e coperta di Polizza Assicurativa di Responsabilità Civile per la propria attività professionale a garanzia dell’operato dell’Amministratore nei confronti del Condominio.
La sede legale ed amministrativa è sita in Palermo.
Lo studio è in grado di assicurare rapidità ed efficienza nei vari interventi necessari per la corretta gestione del patrimonio immobiliare.
Inoltre lo studio effettua:
• Elaborazione dati per contabilità condominiale anche per conto di altri Amministratori;
• Consulenza condominiale in genere;
• Disbrigo pratiche condominiali;
• Redazione Tabelle Millesimali;
• Redazione Regolamenti Condominiali;
• Redazione Piani di Sicurezza;
• Compilazione Mod.770;
• Consulenza per osservanza normative relative al Condominio;
• Centro di raccolta C.A.F.
Lo studio dispone di una sala dedicata alle riunioni, a richiesta utilizzabile anche da Condomìni gestiti da altri Amministratori, di linea telefonica, fax, di mezzi di comunicazione ai quali il personale risponde per ogni problema o quesito rivolto.

Spett.le Condominio

Oggetto: Proposta Amministrazione Vs. stabile.

Vorrei con la presente, nella qualità di Amministratore immobiliare iscritto all’Albo associativo A.R.A.I., Associazione Regionale Amministratori Immobiliari, rimetterVi la disponibilità mia personale, e dello Studio che rappresento, ad assumere l’amministrazione di codesto spettabile Condominio.
A questo scopo Vi informo che lo Studio, avvalendosi di una gestione contabile interamente computerizzata, è in grado di effettuare, oltre ad un’attenta e precisa analisi delle spese e dei bilanci, un controllo in tempo reale di tutte le operazioni riguardanti il condomino ed il Condominio in generale, mentre sotto il profilo operativo, sono in grado di offrire una completa assistenza tecnica e legale allo scopo di evitare inutili e dannose controversie.
Mi sembra importante informarVi che attraverso una polizza assicurativa stipulata in quanto Amministratori di stabili condominiali professionisti, appartenenti ad una Associazione di categoria, i Condomini amministrati sono garantiti da eventuali perdite patrimoniali involontariamente cagionate dall'Amministratore.
Sono comprese in polizza anche le sanzioni di natura fiscale, le ammende e le multe inflitte all’assicurato per errori imputabili all’Assicurato stesso.
Mi è d’obbligo informare inoltre il Vostro Spett.le Condominio che, con l’entrata in vigore della Finanziaria 1998, il Condominio, nella persona dell’Amministratore, si è trasformato in “Sostituto d’Imposta”.
Pertanto per i relativi pagamenti effettuati a liberi professionisti ed alla propria parcella, dovrà operare la ritenuta IRPEF.
Contestualmente alle ritenute d’acconto, da effettuarsi mensilmente, l’Amministratore dovrà rilasciare ogni anno ai propri dipendenti idonea certificazione (modello CUD) ed operare nell’anno successivo la compilazione del modello 770.
La Finanziaria ’98 prevede inoltre, al fine di consentire efficaci controlli incrociati, che gli stessi amministratori dovranno comunicare all’Anagrafe Tributaria l’elenco completo dei fornitori di beni e servizi acquistati dal Condominio con l’indicazione delle relative spese.
Queste importanti novità richiedono professionalità e competenza nella figura dell’Amministratore, al fine di evitare al Condominio di incorrere in sanzioni civili e penali alquanto pesanti.
L’onorario, da determinare, va ripartito in quote mensili e si intende I.V.A. e C.P.A. escluse.
Comprende, tra l’altro, la gestione della contabilità condominiale, la ripartizione delle spese, la tenuta libri paga, l’incasso delle quote condominiali presso il domicilio dei Condomini, il consuntivo, il rendiconto ed il bilancio annuale, il bilancio di previsione, i nuovi adempimenti previsti dalle Finanziarie ’98 e seguenti, più naturalmente tutte le attribuzioni previste dagli artt. 1130/1131/1133 cod. civ., cura della esecuzione dei lavori di ordinaria manutenzione delle proprietà comuni, stipula dei contratti di appalti vari con relativo affidamento lavori a ditte di fiducia dei condomini, presenza all’Assemblea ordinaria annuale ed alle eventuali assemblee straordinarie, conservazione documenti condominiali.
Rientrano fra le attività straordinarie, con compensi da stabilire, le Assemblee Straordinarie e la Redazione e trasmissione telematica del Mod. 770, nonché tutte le attività volte al recupero delle morosità dei singoli condomini, la redazione di Bilanci Consuntivi relativi a passate gestioni e gli adempimenti in caso di interventi straordinari sull’immobile condominiale previsti dai commi quarto e quinto dell’art. 1136 Cod. Civ., da computare in proporzione all’attività straordinaria da svolgere.
Eventuali variazioni, a seguito di normative future con relative quote a carico del Condominio, verranno tempestivamente comunicate ai Condòmini e discusse in sede di Assemblea convocata per l’occasione.
Nel pormi a disposizione per poter avere l’opportunità sia di fornire personalmente eventuali ulteriori chiarimenti, sia di concordare l’organizzazione relativa all’attività riguardante il Vostro condominio, mi è gradita l’occasione per porgerVi i miei più distinti saluti.

Palermo 12/12/2003